Tempo fa creai un post intitolato proprio così. Lo scrissi quasi per scherzo, ma la realtà non è poi così diversa.
Anche se non hai alcuna competenza al riguardo, Canva ti permette di realizzare delle ottime grafiche per diversi usi, in tempi velocissimi ed in modo intuitivo.
Io la utilizzo ormai da anni, risparmio molto tempo e, ti dico la verità… mi diverto un sacco!
Il tool si è evoluto negli anni, e probabilmente anche se lo usi già non hai idea di quante altre funzioni ci sono al suo interno.
Canva, uno strumento di grafica per chi non è esperto di grafica
Quando nomini Canva a chi lavora come designer vedi storcere un po’ il naso: il tool è ottimo per i marketers, ma molto limitante a livello grafico. Non si possono avere grandi pretese.
Spoiler: Canva non ti trasforma magicamente in un designer.
Saper utilizzare Canva non vuol dire essere dei grafici, anche se sempre più spesso mi imbatto in richieste lavorative dove viene specificata come skill necessaria.
A volte sembra un giochino, ed è proprio questo che lo rende un tool alla portata di tutti.
Canva è un tool online, quindi utilizzabile senza il download di nessun programma. Basta creare un account gratuito registrandosi attraverso la propria email per iniziare a creare.
Se lavori da iPad o mobile puoi scaricare l’app ufficiale o utilizzare direttamente il tool online (ti dirò, per fare il download dei file non da PC mi risulta molto più facile la seconda opzione).
Canva è gratuito ma possiede anche un upgrade alla potente versione Pro.
[ torna al menu ]Canva gratis vs Canva Pro
Lo utilizzo ormai da parecchi anni, inizialmente nella versione free per realizzare le grafiche del mio sito web, successivamente per creare i post di Instagram e Facebook dei miei canali.
Quando ho iniziato a lavorare nel Social Media Marketing ho voluto provare Canva gratis con la versione di prova di 30 giorni: sono rimasta sorpresa dalla quantità di funzioni! E pensare che non era neanche lontanamente completo come ora.
Cos’è che mi ha convinta a fare l’upgrade?
Canva Pro ha tre aspetti in particolare che hanno inciso sulla mia decisione di passare definitivamente alla versione a pagamento:
- l’incredibile quantità di immagini premium presenti direttamente dentro il tool. Dentro Canva Pro ci sono 2 MILIONI di immagini con licenza commerciale: se crei contenuti per account diversi comprenderai il risparmio di tempo che ciò comporta. Le immagini sono già dentro a Canva, non c’è necessità di scaricarle altrove e poi portarle dentro al tool.
- la possibilità di creare grafiche animate e già impostate per i social media che utilizzo, che comprendono anche l’utilizzo di video.
- il prezzo. Ci sono stati un paio di mesi in cui ho disattivato la versione Pro, e mi sono resa conto di quanto 11,99€ al mese fossero irrisori rispetto al tempo risparmiato. Inoltre, con l’abbonamento annuale si risparmiano praticamente 4 mesi di fatturazione, passando a 8,99€.
Funzionalità meno conosciute
- Creare una Landing Page (Website)
- Creare Postcards, biglietti da visita, menu, e tanti altri documenti cartacei, mandarle in stampa direttamente dall’App e riceverli al tuo indirizzo fisico
- Programmare direttamente i post per i tuoi canali social
- Aggiungere video di YouTube alle tue presentazioni
[ torna al menu ]
Canva per Instagram: cosa puoi fare
Escluso il fatto che tu possieda un profilo dedicato al graphic design (altrimenti non credo staresti leggendo questo post), Canva è davvero utile per la creazione di contenuti per un account Instagram.
Puoi creare:
- immagine del profilo
- landing page da inserire nel link in bio
- copertine dei tuoi highlights
- contenuti: caroselli, fotografie, infografiche, video, post fotografici (utilizzando i filtri e/o adattando il contenuto alle dimensioni di Instagram)
- modelli e sfondi per le tue stories
- copertine dei reels e dei video IGTV
- grafiche per i tuoi freebie
- grafiche per realizzare i filtri delle storie
Se vuoi migliorare l’aspetto del tuo profilo Instagram e aumentarne l’engagement, Canva può essere tuo alleato!
[ torna al menu ]